In diffusione: consente una respirazione più profonda, supporta i bronchi e facilita la respirazione. Suffimigi: in una bacinella d'acqua bollente mettere 7 gocce di olio essenziale di Pino Mugo, coprire il capo con un asciugamano e inspirare col naso a bocca chiusa interrompendo di tanto in tanto. Continuare finché l'acqua non sprigionerà più vapore. Crema contro il dolore muscolare: miscelare 1/2 gocce di olio essenziale di Pino Mugo in una noce di crema e massaggiare la zona interessata dal dolore.
Tenere lontano dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Non indicato alle donne in gravidanza o in allattamento. Non assumere internamente, se non correttamente diluito. Evitare il contatto con occhi e mucose.
Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali. Gli oli essenziali non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
L`olio essenziale di Pino Mugo è ideale contro la tosse, il raffreddore e contro la fiacchezza per mancanza di luce. Combatte i virus e le malattie da raffreddore. Il suo profumo balsamico è ottimo in sauna ma anche per la diffusione ambientale. L'olio essenziale di pino mugo porta il profumo del bosco direttamente a casa. Ha proprietà antisettiche ed è adatto per uso interno ed esterno. L'effetto mucolitico e antinfiammatorio di questo olio essenziale non solo allevia le affezioni delle vie respiratorie e arreca sollievo in caso di influenza, naso chiuso e bronchite, ma mitiga anche i dolori muscolari; è quindi perfetto per chi pratica attività sportiva o dolori muscolari.